“C’è sempre uno più puro che ti epura”, diceva Nenni, rivolto probabilmente verso quei moralisti faciloni e manichei che dividono il mondo in buoni e cattivi. I buoni, ovviamente, sono loro. Il resto, tutti all’inferno. Con possibilità, al massimo, di scegliersi il girone dantesco in cui acquartierarsi. Poi però la coperta si rivela spesso corta. I proclami di purezza assumono il tono di starnazzamenti gridati alla luna. E il “tutto” che doveva cambiare, rimane, se va bene, uguale a prima. Se va male, peggiora, e di molto.
Voglio pensare che dietro le parole pronunciate da Di Pietro durante la trasmissione L’aria che Tira, su La7 ci sia la lettura meditata di Nenni. Già: perché quello che fu prima il volto più noto della vicenda di Mani Pulite, e poi il capo indiscusso e incontrastato di un partito che ne doveva rappresentare la longa manus politica, ha testualmente affermato: “Bisogna prendere atto di una verità sacrosanta, di cui sono parte interessata […] Se si cerca il consenso con la paura si possono ottenere voti a tre giorni, a un’elezione, ma poi si va a casa. Io ne sono testimone, io che ho fatto una politica sulla paura e ne ho pagato le conseguenze […] Io porto con me una conseguenza: ho fatto l’inchiesta Mani pulite con cui si è distrutto tutto ciò che era la prima Repubblica. Il male, e ce n’era tanto con la corruzione: ma anche le idee, perché sono nati i cosiddetti partiti personali. I Di Pietro, i Bossi, i Berlusconi, sono partiti che durano quanto una persona: e io personalmente, prima di mettere gli occhi al cielo, vorrei rendermi conto che non basta una persona”.

Da questa assunzione di responsabilità bisogna tenere ben distinti i due aspetti che hanno caratterizzato la vicenda personale di Di Pietro: quello giudiziario e quello politico. Su quello giudiziario, l’ex pubblico ministero non dice nulla di particolare, se non rilevare sia il dato della corruzione esistente all’epoca di Mani Pulite, sia la fine dei grandi partiti tradizionali con le loro idee e ideologie. E questa è storia. E’ sulla vicenda politica che invece c’è una piena assunzione di responsabilità. Con una chiara auto-stigmatizzazione del modo in cui si è cercato il consenso elettorale: con la paura, appunto. Il cui potenziale di infiammabilità è stato usato per fare terra bruciata nell’agone politico.
Ma, così come la laicità di un paese non si misura con la mancanza o meno di volontà di una religione di permearne le istituzioni, ma attraverso l’impermeabilità e la capacità di queste ultime di resistere ad ogni tentativo di penetrazione della morale religiosa nelle leggi, l’opera di Di Pietro non ha avuto buon gioco solo per sue incapacità: anche per la “mollezza” dei corpi intermedi rimasti in piedi in quel momento in Italia. Cosa faceva la stampa in quel periodo, viene da chiedersi. Basta andare a rivedere le prime pagine di tutti i principali quotidiani dell’epoca per rendersene conto. Giocavano al tiro al piccione, mentre intorno ci si inebriava di furore iconoclasta con il quale si vaporizzavano tanti corpi sociali, perdendone irrimediabilmente la fiducia.

check that

Quando Di Pietro, in modo teatrale, si tolse la toga e si tuffò in politica, trovò Berlusconi pronto ad offrirgli un ministero, in caso di vittoria alle elezioni politiche. Avergli messo a disposizione le sue televisioni, evidentemente, era poco. Qualche anno dopo, però, l’ex Pm una casa sicura la trovò nel collegio blindato del Mugello, gentilmente messogli a disposizione da Massimo D’Alema. E per non essergli da meno, il suo storico rivale per la leadership, Veltroni, fresco segretario del neonato Pd, designò Di Pietro come unico alleato di coalizione nelle elezioni del 2008 (con tutti i benefici che ne derivavano grazie alla legge elettorale), lasciando per strada i socialisti di Boselli. Senza dimenticare, ovviamente, gli anni in cui Di Pietro ebbe un ministero tutto suo.
Come si vede, il “fenomeno Di Pietro”, con il suo modo di fare politica attraverso l’uso della paura (che porta all’odio), ha trovato consensi e aperture dappertutto, ma particolarmente a sinistra. Arrivando al suo capolinea per “naturale” consunzione, e non per vera sconfitta politica. Sposando Di Pietro la sinistra ha smarrito il garantismo come parte fondante della sua natura: arrivando a far proprie parole e slogan di destra, tra cui spiccano “legge e ordine”. Se l’ex Pm può essere annoverato tra gli “imprenditori della paura”, è certo che ha avuto tanti buoni acquirenti, con il “Pacchetti Sicurezza” come prodotto per tutte le stagioni: mentre nella prima Repubblica si aveva il coraggio di varare la legge sulla dissociazione dal terrorismo in anni ancora vicini a quel fenomeno tremendo. Oggi sarebbe possibile, con le sbornie securitarie nazionali vecchie e nuove? Qualcuno ricorda, per caso, il fuoco di sbarramento contro il deputato della Rosa nel Pugno Sergio D’Elia, al quale fu impedito di divenire segretario d’aula a Montecitorio?

La deriva a destra di Di Pietro era scritta anche nel nome del suo partito: Italia dei Valori. Quali valori? Valori solo suoi? Di certo valori buoni a sparare contro l’indulto, o per bocciare la commissione di indagine sui misfatti della polizia a Genova, durante il G8. La sinistra deve riappropriarsi del garantismo come valore e bussola politica. Questo è uno dei modi migliori per battere l’antipolitica dominante, che pare tenda più a leggere la “Psicologia delle Folle” di Le Bon che alla risoluzione dei problemi reali del paese, partendo da una veritiera rappresentazione dei fatti. Solo così Di Pietro, che ha giocato su una rappresentazione falsa e manichea del nostro paese, sarà un (degenere) fenomeno passeggero, e non un seme messo a coltura nella sinistra italiana.

Raffaele Tedesco

Raffaele Tedesco

Fonte: Mondoperaio

Fonte: