LA POLITICA ESTERA DI BETTINO CRAXI NEL MEDITERRANEO: DALLA SEGRETERIA AL GOVERNO

LUISS GUIDO CALVI – LIBERA UNIVERSITA’ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI

DIPARTIMENTO di Scienze Politiche

Cattedra di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici

LA POLITICA ESTERA DI BETTINO CRAXI NEL MEDITERRANEO: DALLA SEGRETERIA AL GOVERNO

Tesi di: Benedetta Bassetti Matr. n. 068302

Relatore Prof. Vera Capperucci

ANNO ACCADEMICO 2012-2013

 

 

INDICE

Introduzione

Pag. 1-4

Capitolo 1: Le radici dell’eurosocialismo mediterraneo Pag. 5-11

Capitolo 2: La politica mediterranea del segretario del PSI Pag. 12-19

Capitolo 3: La novità della politica mediorientale del governo Craxi Pag. 20-28

Capitolo 4: La vicenda di Sigonella Pag. 29-39

Capitolo 5: Il rapporto con Ronald Reagan Pag. 40- 45

Conclusioni

Pag. 46-49

 

INTRODUZIONE

Nel panorama della attività politica, la politica estera occupava per Bettino Craxi uno spazio prioritario, destinato a crescere negli anni della sua presidenza. Ma non era solo una naturale inclinazione a spingere il primo Presidente del Consiglio socialista verso l’impegno internazionale, inclinazione nota già nei primi anni giovanili all’interno del suo impegno nelle organizzazioni universitarie, impegno che lo aveva portato a viaggiare e a fare la conoscenza di politici che poi diventarono leader nazionali e internazionali. Per Craxi la politica estera coincideva con la sua volontà tenace, e talvolta testarda, di consentire che l’Italia esercitasse una maggiore influenza nello scacchiere internazionale: era convinto, infatti, che una maggiore considerazione in campo europeo e mondiale avrebbe contribuito alla valorizzazione del genio italico, virtù che sottostava al nostro formidabile sistema produttivo fatto da tante piccole e medie imprese.

Craxi pensava che grazie alla nostra industriosità, alla italica capacità di produrre idee e realizzarle, alla nostra volontà di conquista, alla capacità di adattamento del popolo italiano alle diverse e talvolta difficili circostanze, l’Italia aveva certamente maggiori prospettive di affermarsi in un mondo pacificato. E tuttavia, poiché pensava che nulla si ottiene senza partecipare alla sua costruzione, intendeva fare la sua parte nella costruzione di un mondo pacifico rivendicando per l’Italia un ruolo che la ponesse tra gli “stakeholders” della scena internazionale.1 Se si confronta con la condizione dell’Italia di oggi si può vedere quale abisso ci separa da quella visione.

Accanto ai legittimi interessi erano presenti, nella politica estera di Craxi, principi e valori a cui si era ispirato nella sua militanza nell’Internazionale Socialista. Il suo forte e coraggioso sostegno alla nascenti democrazie dell’America Latina, dall’Argentina di Alfonsin dall’Uruguay di Sanguinetti al Perù di García, era un segnale di un nuovo corso per la nostra proiezione internazionale e di un diverso modello di convivenza fra Nazioni sovrane, nonché la difesa del principio di libertà e dell’autodeterminazione dei popoli, un principio che considerava non negoziabile.

Cosi come l’autentico impegno per il Medio Oriente indicava la consapevolezza che un paese e un continente, in questo caso un’Europa allora come oggi divisa e inconcludente, non sarebbero mai potute diventare grandi sino a quando nel “cortile di casa” fossero divampate le fiamme della violenza della guerra. Egli si rese, però, subito conto che il terreno di gioco sul quale mettere alla prova le ambizioni del suo governo era costituito dal cambiamento dei rapporti Est-Ovest, allora contraddistinti da un forte antagonismo tra Mosca e Washington. In una situazione cosi incandescente che un errore poteva compromettere le migliori intenzioni con rischi concreti per il paese. Pur cosciente di tale rischio, e avendone valutato a fondo la portata e le possibili conseguenze, decise di correrlo, per scrollarsi di dosso sia la tetraggine immobile del Cremlino, che manteneva sotto i piedi, con un pugno di ferro i paesi satelliti, sia la soffocante influenza con attitudini pedagogiche con cui l’alleato americano soleva trattare con gli alleati del Patto Atlantico.

Il primo passo dell’ostpolitik di Craxi, allora segretario del Partito Socialista Italiano, è il via libera dato all’allora Presidente del Consiglio Cossiga sull’installazione degli Euromissili, deciso su sollecitazione di Helmut Schmidt che aveva legato lo schieramento delle forze nucleari nel territorio della Germania federale, a un analogo spiegamento almeno in un altro importante paese dell’Europa. Con i voti socialisti, e contro il parere contrario del Partito Comunista, si poterono schierare gli Euromissili, azione militare che gettò le premesse per un miglioramento del clima di distensione tra le due super potenze militari consentendo con il tempo di spostare il terreno di confronto da quello degli equilibri militari a quello economico e politico.

Per Craxi la politica verso la regione mediorientale e mediterranea era anche una questione Europea: “ I socialisti europei hanno perciò non soltanto il dovere di dare un giudizio ma anche il compito di contribuire attivamente per raggiungere questi obbiettivi, individuando i problemi, indicando soluzioni, intensificando le relazioni reciproche con le forze politiche affini, influendo sui governi per operare la pace nel Mediterraneo.”2

Ma si può ricordare, della politica estera del governo Craxi, anche la straordinaria apertura alla Cina di Deng Xiaoping, con cui il Presidente del Consiglio ebbe un legame di reciproca simpatia e stima: una conoscenza approfondita che gli permise di pronosticare a Pechino lunga vita a differenza di quanto lui presagiva dell’Impero Sovietico. Ed anche la sagace azione che Craxi seppe intraprendere per allineare l’Italia tra i Grandi della Terra.

Ma si può anche rammentare la fermezza con cui il Governo Craxi respinse l’irriguardoso comportamento degli Stati Uniti d’America che prima imposero l’atterraggio a Sigonella, base militare americana, di un velivolo egiziano, che godeva di protezione diplomatica, e poi pretesero di compiere sul nostro territorio sovrano operazioni di polizia senza alcuna base giuridica, un dispregio al diritto internazionale e alla nostra Magistratura. Un atteggiamento quello del governo italiano che servì a cancellare dalla percezione dei nostri alleati l’abitudine a una docile subordinazione dell’Italia.

Per Craxi l’onore e il rispetto per il Paese venivano prima di tutto, aveva una visione ben chiara in mente: far pesare nell’arena mondiale di allora tutto il peso che il Paese si era guadagnato con il duro lavoro dei suoi figli, mediante una politica coraggiosa, intelligente e quando necessario, ferma. Egli voleva con tutto sé stesso che il nostro paese fosse partner affidabile sullo scenario mondiale e protagonista delle scelte volte ad accrescere la pace, il progresso e la stabilità. Ciò spiega la cura che Craxi poneva nella corretta informazione e nell’analisi internazionale.

Non fidandosi delle “veline” che soprattutto i servizi segreti israeliani e inglesi facevano circolare servendosi della sponda americana, teneva contatti frequentissimi, spesso riservati, con personaggi della politica, della finanza e dell’economia per, come lui diceva, vedere meglio “le carte” e giudicare secondo coscienza e conoscenza. Non di rado, ricorreva ai legami che risalivano ai primi anni del suo impegno politico; ricorda Ugo Intini: “Non c’era in Craxi né incoscienza né spirito avventuristico nel suo approccio diplomatico. Al contrario, egli era conscio che ci fosse sempre un prezzo da pagare, ovvero un rischio da assumersi per ogni azione che uscisse dagli schemi di una diplomazia convenzionale, asservita all’ortodossia e alla liturgia dell’atlantismo e dell’Europeismo di maniera.”3

Craxi diffidava degli slogan e di paroloni. Per lui ogni iniziativa andava vista nel suo merito, un approccio che presupponeva studio, analisi, equità di oneri e dividendi. E soprattutto dialoghi chiari senza fronzoli ne sottointesi.

Note:

1. B.Craxi, Il progresso italiano. Volume I, SugarCo Edizioni, Milano, 1985, (pp.223).

2. B.Craxi, Discorso alla riunione dell’Internazionale socialista “I Socialisti nel mediterraneo”, Madrid, 8 Maggio 1977.

3. U. Intini, I socialisti , Gea, Milano, 1996, (pp. 217).