UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI FILOSOFIA
“Il dibattito sulla natura sociale dell’Unione Sovietica all’interno della Sinistra Italiana (1943 – 1948)”
RELATORE: ch.mo Prof. GIORGIO GALLI
Tesi di laurea di: Massimo Ferrè Matr. n. 129343
ANNO ACCADEMICO 1978-1979
PARTE TERZA
SOCIALISMO REALIZZATO
4 – Massima democrazia nel sistema socialista sovietico
Secondo gli scrittori comunisti, in tutti i campi della vita sociale, a cominciare dal partito, dai sindacati, per arrivare alla scuola, alla legislazione del lavoro, alla costituzione sono rispettati ed esaltati i principi socialisti di massima democrazia.
Analizziamo ora nei particolari i vari articoli, cominciando dal problema del partito. A questo argomento l’infaticabile Robotti dedica lo scritto di cui ci occuperemo (37). Per l’autore due sono le considerazioni che si devono svolgere in proposito. Da una parte si deve riconoscere che l’esistenza di un solo partito, più volte portato come esempio della mancanza di democrazia interna del paese, è, al contrario, la testimonianza vivente del più alto grado di democrazia raggiunto dal popolo sovietico. Quest’affermazione all’apparenza paradossale è spiegata dall’articolista nel modo seguente: se tutti gli altri partiti politici della Russia presovietica avevano ostacolato la marcia dei lavoratori russi, la loro soppressione, permettendo la salda gestione del potere da parte del proletariato e la realizzazione, quindi, del socialismo e della più profonda democrazia economica, è di conseguenza un segno dell’ elevata maturità democratica del popolo sovietico.
Dall’altra una profonda democrazia contraddistingue il funzionamento interno del partito bolscevico senza la quale sarebbe impossibile controllare ed eleggere le istanze superiori ed esercitare in piena libertà la critica e l’autocritica, necessarie entrambi al consolidamento ideologico e all’autorità del partito.
Passando ad un altro aspetto della vita sociale sovietica, il sindacato dei lavoratori, incontriamo l’interessante articolo di Giovanni Borghesi, già citato precedentemente a proposito della collettivizzazione agricola (38). È espressa in questo articolo un’idea interessante ed abbastanza singolare: che il sindacato sia il vero e supremo regolatore dell’economia dell’intero paese. Padrone dell’economia sarebbe il sindacato in un paese nel quale il potere politico spetterebbe ai Commissari del popolo. Se ne ricava che il sindacato nell’Urss avrebbe rilevato tutti i poteri dei vecchi capitalisti, sarebbe l’unico e vero detentore delle leve del potere economico e non rappresenterebbe più gli interessi antagonistici della classe padronale, soppressa, ma quelli della nuova classe dominante proletaria:
“Il sindacato dei lavoratori dell’Unione Sovietica è il supremo regolatore di tutta la vita lavorativa degli operai e degli impiegati. Con la socializzazione di tutte le attività economiche il sindacato non rappresenta più la classe antagonista della classe padronale, ma la sezione economica amministrativa di tutto un complesso produttivo che è politicamente rappresentato dai commissari del popolo.” (39)
Borgese tratteggia quindi il regime sovietico come ‘stato sindacalista’ nel quale la base, la struttura economica, è diretta dal sindacato. Afferma infatti l’autore che, se si osservano i molteplici compiti del sindacato stesso e l’indipendenza con cui li svolge (faccio notare come sia importante questa sottolineatura dell’indipendenza del sindacato dal potere politico: se le cose stessero altrimenti infatti, come si potrebbe parlare di un sindacato che gestisce la vita economica?), si deve concludere che i sindacati non solo costituiscono la sezione economica dello Stato, ma devono essere ritenuti i veri creatori della nuova società.
Dice infatti borgesi:
“Abbiamo detto che il sindacato può essere considerato come la sezione economica dello Stato sovietico, ma se si pensa alla molteplicità dei suoi compiti, all’indipendenza con cui li adempie e all’influenza diretta che esso esercita sull’organizzazione e sul funzionamento dello Stato sovietico, si può senz’altro affermare che i sindacati in Unione Sovietica sono i veri creatori della nuova società.”(40)
Che il sindacato poi, nello svolgimento di questi nuovi importanti compiti, non abbia per nulla dimenticato la sua origine e la sua natura, che consiste nell’essere l’organo della difesa degli interessi dei lavoratori è cosa che, per Borghesi, non può essere minimamente messa in dubbio:
“Il sindacato nell’Unione Sovietica esprime la volontà dei lavoratori in tutte le questioni che riguardano il lavoro e le sue connessioni con tutti gli elementi che concorrono a compensare, a tutelare, a proteggere e ad elevare i lavoratori.” (41)
Da tutto quanto precede si ricava quindi che per la stampa comunista nell’Unione Sovietica sono i lavoratori stessi a dirigere l’intera economia, in quanto i dirigenti sindacali provengono dalle stesse fila dei lavoratori e sono liberamente scelti e revocabili. In questo modo l’autore ci dipinge uno stato dove la massima democrazia, nel senso di potere del popolo, ha trovato la sua completa realizzazione e dove i lavoratori detengono e controllano realmente tramite i loro sindacati il potere economico.
Un altro aspetto importante della democrazia sovietica, la legislazione del lavoro , è illustrata in un articolo di L. L. (Luigi Longo?) (42).
L’autore sostiene che nell’Unione Sovietica il diritto al lavoro, elemento fondamentale di qualsiasi tipo di democrazia economica e sociale, è pienamente assicurato in Urss, dove crisi e disoccupazione sono praticamente sconosciute:
“Il lavoro è la pietra angolare del sistema socialista: da esso partono e ad esso convergono tutti i molteplici rapporti della società socialista. Sotto qualsiasi forma, dalla creazione di beni materiali alle più alte creazioni dello spirito, esso ha uguale diritto di cittadinanza , uguale giustificazione sociale, uguale protezione.
Questa posizione del lavoro nella nuova società socialista trova preciso riconoscimento nell’articolo 118 della Costituzione sovietica: ‘I cittadini dell’Urss hanno il diritto al lavoro, cioè il diritto di ricevere un impiego garantito, con remunerazione del loro lavoro secondo la sua quantità e la sua qualità.’ In armonia con questi principi essenziali, lo stato sovietico ha fatto in modo che il diritto al lavoro non restasse una mera dichiarazione astratta. Esso, secondo le linee tracciate nella Costituzione, ha saputo creare le condizioni concrete perché il diritto al lavoro divenisse una realtà.” (43)
Scomparsa la disoccupazione, con il pieno impiego del popolo sovietico, è scomparsa pure, secondo L.L., la minaccia perpetua che essa rappresenta nei confronti degli altri lavoratori occupati, minaccia che si concretizza in pressioni sui loro salari e sulle loro condizioni di vita (elemento essenziale, strutturale, al contrario, nei paesi dominati dai sistemi capitalistici):
“Assai scottante è il confronto tra il posto che il lavoro occupa nell’Urss e la posizione che gli viene fatta nei paesi capitalistici. Basti dire che in questi ultimi, la disoccupazione, malgrado i numerosi progetti e piani per eliminarla, è tuttora uno strumento essenziale nelle mani dei capitalisti ai fini di una pressione sui lavoratori ed una conseguente pressione sui salari. Essa è in sostanza parte integrante del sistema capitalista.” (44)
Un altro aspetto della massima importanza del modello sovietico è rappresentato dall’istruzione e dalla facilità con cui il lavoratore può accedere a tutti i gradi scolastici, inferiori, superiori e universitari, senza patire remore economiche o di altro genere. Il diritto allo studio è pienamente realizzato nel paese del socialismo, dove pertanto tutte le individualità, non essendo impedite dalle condizioni economiche e sociali, potranno raggiungere e dare il massimo delle loro capacità nell’interesse di tutta la società, in tal modo il collettivismo e il socialismo si sposano perfettamente col pieno sviluppo della personalità umana punto e questo è il motivo ricorrente negli articoli dei comunisti a proposito dell’istruzione e dello sviluppo della scolarità nell’URSS. Ne proponiamo due(45).
Concetto Marchesi sostiene il principio che solo nel socialismo, e quindi in Russia, l’individuo ha la possibilità di far venire alla luce gli immensi tesori a lui concessi dalla natura, dato che gli impedimenti della mala sorte non possono più ostacolare il suo cammino, né oscurare le sue capacità. L’autore, infatti, riferendosi al modello di scolarizzazione attuato in Unione Sovietica, afferma:
“Così l’individuo prende nel mondo quel posto che la natura gli ha consentito e che la mala sorte non gli può più negare. Così possono venire alla luce immensi tesori umani e può avere finalmente ragione l’antica sentenza di Appio Claudio “ognuno è fabbro della propria fortuna”, se per fortuna s’ha da intendere non la potestà di dominio e di sfruttamento, ma la potestà di stendere le ali più grandi del proprio nido.” (46)
Identico è il concetto sviluppato da Lucio lombardo Radice in un articolo del 1948: la scuola sovietica, veramente aperta al popolo, permette ai più dotati di accedere all’alta cultura e ai più elevati gradi dell’istruzione senza che le condizioni economiche costituiscano un impedimento di qualsiasi genere. Questo ha permesso inoltre un elevamento generale della cultura del popolo russo(47).
Un ultimo accenno lo dedichiamo al problema femminile nella Russia post-rivoluzionaria. La moglie di Robotti, Elena, vi dedica un articolo su Rinascita (48). Se prima della rivoluzione, sostiene la scrittrice, la donna nelle officine era sfruttata, relegata ai lavori più abbrutenti, costretta ad orari più lunghi, maltrattata dai sorveglianti, dai capi, mentre nelle campagne era disprezzata, umiliata sia dal padre che dal marito, nonostante i duri lavori agricoli che essa pure svolgeva, nella nuova società socialista invece, continua la Robotti, non solo le donne si sentirono liberate dal fardello delle pressioni, dei pregiudizi, dei maltrattamenti e in tutto e per tutto uguali agli uomini, ma si sentirono anche “spinte ad esplicare le loro innumerevoli capacità fino allora ignorate”. Afferma infine che il cammino percorso delle donne nel primo trentennio del potere bolscevico è stato prodigioso.
Note:
37 – Robotti Il partito bolscevico …. art. cit.
38 – Giovanni Borghese Un mese …. art. cit.
39 – Ibidem
40 – Ibidem
41 – Ibidem
42 – L.L. Il lavoro e la Russia sovietica in “Rinascita”, novembre 1947.
43 – Ibidem
44 – Ibidem
45 – Concetto Marchesi La persona umana nel comunismo in “Rinascita”, aprile 1945; Lucio Lombardo Radice Un aspetto della rivoluzione socialista in “Rinascita”, novembre 1948.
46 – Marchesi La persona umana …. art. cit.
47 – Radice Un aspetto …. art. cit.
48 – Elena Robotti La donna nell’Unione Sovietica in “Rinascita”, novembre 1947.
E’ un progetto che nasce con l’intento “ambizioso” di far conoscere la storia del socialismo italiano (non solo) dei suoi protagonisti noti e meno noti alle nuove generazioni. Facciamo comunicazione politica e storica, ci piace molto il web e sappiamo come fare emergere un fatto, una storia, nel grande mare della rete.